Matterport Customer & Partner Event 2025: Una visione condivisa sul futuro dei Digital Twin

Il 29 aprile 2025, l'Emirates Stadium di Londra si è trasformato in un crocevia di innovazione e dialogo per tutti coloro che lavorano ogni giorno alla frontiera tra mondo fisico e spazio digitale. È qui che si è tenuto il Matterport Customer & Partner Appreciation Event, una giornata interamente dedicata allo scambio di idee, alla condivisione di esperienze e alla costruzione di visioni comuni sul futuro dei digital twin. Dimensione3 ha partecipato con entusiasmo per il secondo anno consecutivo, consolidando la sua presenza all’interno di una rete internazionale sempre più dinamica.

Il contesto era di quelli importanti: Emirates Stadium, cuore pulsante di Londra e sede simbolica non solo per il calcio, ma anche per la capacità di unire tradizione e innovazione. L’evento ha raccolto professionisti, clienti, partner e sviluppatori provenienti da tutta Europa, tutti accomunati dalla volontà di contribuire all’evoluzione di un settore in rapida espansione.

Organizzato da Matterport, l’evento è stato molto più di un semplice incontro tra fornitori e clienti. È stato un vero e proprio laboratorio di idee, in cui ogni intervento, ogni conversazione, ogni scambio ha rappresentato un tassello nella costruzione di una visione comune. Una visione in cui il digitale diventa leva strategica per migliorare la gestione, la fruizione e il valore degli spazi fisici.

Quando i Digital Twin diventano realmente strategici

Le discussioni affrontate durante la giornata hanno toccato alcuni dei temi più caldi del momento: l’efficienza operativa, la scalabilità delle soluzioni, l’automazione dei processi e l’interoperabilità tra strumenti e piattaforme. Ma soprattutto, si è respirata un’energia comune: la consapevolezza che stiamo vivendo una fase di evoluzione continua, in cui il ruolo dei digital twin non è più soltanto tecnologico, ma profondamente strategico.

Dietro ogni presentazione e case study, c’era la stessa domanda: come possiamo aiutare le aziende – di ogni dimensione e settore – a fare un salto di qualità grazie alla rappresentazione digitale dei loro ambienti? La risposta sta in soluzioni che non siano solo belle da vedere, ma anche utili da usare: strumenti concreti, facili da integrare, capaci di restituire valore reale in termini di tempo, risorse e sostenibilità.

Il contributo di Dimensione3

Anche quest’anno, Dimensione3 ha portato la propria esperienza sul campo, condividendo storie e applicazioni che raccontano il nostro approccio: concreto, orientato ai risultati, costruito sulle esigenze reali di chi opera ogni giorno nel mondo dell’industria, delle costruzioni, del retail, del real estate o dell’hospitality.

Abbiamo parlato di come i digital twin possano essere utilizzati per migliorare la manutenzione predittiva in contesti industriali, ottimizzare i percorsi logistici, monitorare l’efficienza degli spazi o semplificare le attività di formazione e onboarding grazie a tour immersivi e interattivi. Tutti esempi di come la tecnologia, se ben applicata, diventa abilitatore di cambiamento, non fine a sé stessa.

Ma perché le industrie hanno bisogno di digitalizzarsi?

Oggi più che mai, la digitalizzazione non è una scelta, ma una necessità per le imprese che vogliono restare competitive in un contesto in continua trasformazione. Le industrie si trovano ad affrontare sfide complesse: aumento dei costi energetici, scarsità di manodopera qualificata, necessità di ridurre l’impatto ambientale e richieste di tracciabilità e sicurezza sempre più stringenti.

In questo scenario, i digital twin offrono una risposta concreta. Permettono di raccogliere e analizzare dati in tempo reale, ottimizzare i processi, ridurre gli errori, prevenire guasti e intervenire tempestivamente in caso di criticità. Ma soprattutto, consentono alle aziende di prendere decisioni più informate, più rapide, più sostenibili. Non si tratta solo di innovazione tecnologica, ma di un nuovo modo di pensare l’organizzazione del lavoro, la gestione delle risorse e la relazione con il cliente finale. 

Partecipare a eventi come il Matterport Customer & Partner Appreciation Event significa far parte attiva di un ecosistema in crescita, dove la condivisione delle conoscenze accelera lo sviluppo comune. È durante queste giornate che si creano connessioni autentiche, si aprono nuove collaborazioni, si scoprono spunti che spesso diventano, una volta tornati a casa, idee concrete da sviluppare.

Per Dimensione3, ogni appuntamento di questo tipo è un’occasione preziosa per confrontarsi con altri professionisti, raccogliere feedback, approfondire le tendenze emergenti e rientrare con una visione ancora più chiara di ciò che possiamo (e vogliamo) costruire insieme ai nostri clienti e partner.

Cosa ci ha lasciato Matterport

L’edizione 2025 dell’evento Matterport ci lascia in eredità molto più di qualche appunto tecnico o una manciata di biglietti da visita. Ci lascia ispirazione, nuove relazioni, una consapevolezza ancora più forte del valore di ciò che facciamo.

I digital twin non sono una moda passeggera, ma un pilastro portante dell’industria del futuro. E noi vogliamo continuare a essere protagonisti di questa trasformazione, al fianco di chi – come noi – crede che innovare significhi migliorare la vita delle persone, semplificare il lavoro, rendere le aziende più resilienti e sostenibili.

Per saperne di più sulle nostre soluzioni e scoprire come possiamo accompagnarti nella digitalizzazione dei tuoi spazi, visita il nostro sito o contattaci per una consulenza. Il futuro è già iniziato: esploriamolo insieme.