La decima edizione di Digithon, la maratona digitale che ogni anno porta a Bisceglie startup e innovatori da tutta Italia, si è svolta dall’11 al 13 settembre 2025 alle Vecchie Segherie Mastrototaro, confermandosi come uno degli appuntamenti più rilevanti dell’ecosistema nazionale.
Quest’anno l’evento ha registrato oltre 320 candidature, con 100 startup finaliste che hanno presentato i loro progetti a investitori, università, centri di ricerca e rappresentanti del mondo delle imprese. In palio premi per oltre 50.000 euro, tra cui il Premio Digithon 2025 da 10.000 euro, assegnato a LexSA, una startup milanese che sviluppa soluzioni di intelligenza artificiale per automatizzare le attività manuali dei fiscalisti. Sul podio anche myINDUSTRIES e Qsensato, con progetti rispettivamente di robotica avanzata per le PMI e di sensori quantistici per misure ultra-precise.

Il Premio Gino Di Pace di Confindustria Bari e BAT
Tra i riconoscimenti speciali, grande rilievo ha avuto il Premio Gino Di Pace, promosso da Confindustria Bari e BAT e assegnato alla startup Hitwin (Hi Twin). La piattaforma, basata su digital twin potenziati dall’intelligenza artificiale, permette di condurre ricerche di mercato in modo etico, scalabile e in tempo reale: i gemelli digitali rispondono ai sondaggi al posto delle persone, garantendo maggiore rapidità e rispetto della privacy.

“Il livello delle startup era davvero alto: progetti concreti, maturi e con un grande potenziale. Questa edizione speciale per i dieci anni di Digithon è stata un’occasione unica per respirare un clima di entusiasmo e fermento, con tante idee innovative provenienti da tutto il territorio nazionale. Voglio ringraziare Digithon per l’ottima organizzazione e per aver creato un evento in cui ogni progetto ha avuto l’opportunità di emergere” – ha dichiarato Giulio Derobertis, CEO di Dimensione3 e membro del gruppo di giurati di Confindustria Bari e BAT.

Digithon diventa Fondazione
Un ulteriore passo avanti annunciato durante l’edizione 2025 è stata la trasformazione di Digithon in Fondazione, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo di hub permanente per l’innovazione, non solo come evento annuale ma come piattaforma di incontro stabile tra startup, aziende, istituzioni e università.

Un ecosistema che cresce
L’esperienza di quest’anno dimostra come Digithon sia ormai un punto di riferimento consolidato per chi vuole fare impresa partendo dall’innovazione. Le startup trovano qui non solo visibilità, ma anche contatti, percorsi di accelerazione e opportunità concrete di crescita.
Confindustria Bari e BAT conferma così il proprio impegno a sostegno dell’imprenditorialità e delle nuove generazioni, contribuendo a valorizzare un patrimonio di talenti che può incidere in maniera significativa sul futuro economico e sociale del Paese.
⸻